
biografia
Lucrezia Tornabouni-Medici nacque in una ricca e nobile banchiere Fiorentino famiglia nel 1427. Sposò Piero de’ Medici e con lui ebbe tre figli. Lucrezia era nota per avere un acuto senso dell’intelletto negli affari bancari della famiglia e servì come consulente per suo figlio Lorenzo il Magnifico dopo che si avvalse della posizione di capo della banca e della famiglia.
Stagione 2
Old scores
Lucrezia è mostrata come capo matriarca della famiglia Medici dove gestisce tutti gli affari domestici della famiglia, tuttavia dopo un tentativo di assassinio sul marito diventa più protettiva nei confronti dei suoi figli. Dopo che Lorenzo confessa di aver ucciso un assassino per difendersi, lei lo consiglia con grande preoccupazione e in seguito lo sostiene con la sua decisione di prendere il posto di suo padre nei Piori.
in Piedi da Solo
cercare un estensione per il loro banca per sostenere lei e suo figlio Lorenzo visitare Roma, ma dopo un tentativo infruttuoso di persude il papato, Lucrezia organizza una unione matrimonio di suo figlio con una nobildonna Romana, Clarice Orsini chiedendo il suo mezzo fratello-in-law Carlo di Cosimo de’ Medici per convincere la signora.
Ostacoli e opportunità
Lucrezia organizza un banchetto di nozze per Lorenzo dopo l’arrivo della moglie Clarice a Firenze. Durante la festa la figlia Bianca fugge con Guglielmo dopo di che Lorenzo sposa ufficialmente gli innamorati per ottenere un voto dal suo rivale Francesco de’ Pazzi nei Priori.
Sangue con sangue
Al matrimonio di Bianca con Guglielmo, Lucrezia invita l’ambasciatore del Doge veneziano Andrea Foscari insieme alla figlia Novella Foscari a organizzare un’unione matrimoniale per il figlio Giuliano che poi rifiuta la proposta per il suo interesse verso Simonetta Vespucci.
Nel frattempo Lucrezia consiglia anche un’insicura Clarice quando viene a sapere della padrona di Lorenzo.
Legami che legano
Dopo la nascita del suo primo nipote Piero di Lorenzo de’ Medici, Lucrezia organizza le misure di parto per la figlia Bianca che in seguito dà alla luce una figlia di nome Contessina de’ Pazzi.
Alleanza
Considerando che i suoi rapporti sono in condizioni ostili con Papa Sisto, Lorenzo insieme a Lucrezia decide di stabilire un’alleanza con Milano e Venezia, che in seguito ottiene successo con Pazzi infuriato.
Tradimento
Mentre vede il figlio Giuliano in lutto per la morte dell’amante, una preoccupata Lucrezia consiglia il figlio e non lo lascia partecipare al banchetto organizzato da Lorenzo in onore del cardinale Raffaele, venuto da Roma per conto di Papa Sisto per negoziare le condizioni di pace. A causa dell’assenza di Giuliano il piano per ucciderlo e suo fratello maggiore Lorenzo viene ritardato alla Messa di Pasqua.
Messa
Mentre la famiglia Medici assisteva alle preghiere della Messa di Pasqua, Giuliano e Lorenzo furono attaccati da Francesco de’ Pazzi insieme ad altri cospiratori, che dopo aver lasciato un Lorenzo ferito si rivolsero a Giuliano e lo massacrarono. Dopo aver assistito all’assalto del figlio Lucrezia perde i sensi e delirante si precipita a salvarlo ma viene portata nella sacrestia della cattedrale dalla nuora Clarice insieme a un Lorenzo ferito. Dopo che i cospiratori lasciano credere che Lorenzo sia morto, Lucrezia assiste al figlio morente e così viene lasciata con enorme dolore. In seguito, quando Lorenzo ordina a Guglielmo de’ Pazzi di essere bandito da Firenze, Bianca abbandona la sua famiglia e se ne va insieme a lui lasciando così la madre in ulteriore disperazione.